Questa ricetta risale a fine 800. Il noto gastronomo italiano di quegli anni, Pellegrino Artusi, non amava il cioccolato, che considerava poco più che bevanda per convalescenti, ma forse avrebbe apprezzato questa elegante ciarlotta!
Preparazione
1Foderare lo stampo da charlotte con i biscotti e tenere da parte. In un pentolino, scaldare il latte e sciogliervi il cioccolato tritato. Sbattere i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi incorporare il cioccolato fuso, continuando a mescolare con la frusta elettrica.
2Cuocere a fuoco dolcissimo, avendo cura che si addensi senza arrivare mai ad ebollizione. Spegnere e lasciar raffreddare. A parte montare la panna ben soda e incorporarla al composto. Infine montare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e incorporare anch'essi.
3Versare il composto nello stampo foderato di biscotti e raffreddare in frigo per tutta la notte prima di servire.
Consiglio
Presentare il dolce fasciato con un bel nastro di tessuto.
Questo sito utilizza cookie per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies.
Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto. Accetto